Ma quale è la data di inzio del Carnevale?
Molti clienti di Divertilandia ci hanno chiesto negli anni: "Ma quando inzia il Carnevale?" La nostra risposta è sempre la medesima: "Carnevale inizia OGNI ANNO il 17 di Gennaio".
Ma vediamo un po' di notizie riguardanti questa festosa, chiassosa e coloratissima ricorrenza:
Il Carnevale è una festa tradizionale che si celebra in molti Paesi con radici cristiane e antiche influenze pagane. Il Carnevale culmina con il Martedì Grasso, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri (inizio della Quaresima). La festa può iniziare ufficialmente già dalla Domenica di Settuagesima, circa 70 giorni prima di Pasqua, ma in molte località i festeggiamenti cominciano settimane prima.
Carnevale 2025
Nel 2025, il Martedì Grasso cade il 4 marzo, quindi i festeggiamenti principali si concentreranno nei giorni precedenti. Tuttavia, molte città iniziano a celebrare già a gennaio o febbraio, a seconda delle tradizioni locali.
Origini del Carnevale
-
Radici pagane
Il Carnevale ha origini che risalgono a feste dell'antichità, come i Saturnali romani o le Dionisie greche, in cui si celebrava la fine dell'inverno con abbondanti banchetti, danze e giochi. Durante queste feste, le regole sociali venivano temporaneamente sospese e si favoriva uno spirito di euforia e libertà. -
Cristianesimo
Con l'avvento del cristianesimo, il Carnevale fu integrato nella tradizione religiosa come un periodo di festa prima del digiuno e della penitenza della Quaresima. Il termine "Carnevale" deriva dal latino "carnem levare", che significa "eliminare la carne", in riferimento all'astinenza quaresimale.
Tradizioni e maschere
Il Carnevale è noto per le sue maschere e i costumi, che permettono alle persone di trasformarsi e vivere momenti di leggerezza e fantasia. Alcune delle tradizioni più famose includono:
- Carnevale di Venezia: Eleganti maschere e balli in maschera che risalgono al Rinascimento.
- Carnevale di Rio de Janeiro: Parate spettacolari e samba, simbolo dell'allegria brasiliana.
- Carnevale di Viareggio: Famoso per i carri allegorici giganteschi e satirici.
E tanti tanti tanti scherzi...perchè si sa: a Carnevale ogni scherzo vale...ma anche i dolci non sono da meno:
Dolci tipici italiani
-
Chiacchiere (o frappe, bugie, cenci, crostoli, galani)
- Descrizione: Sfoglie sottili di pasta dolce, fritte e ricoperte di zucchero a velo.
- Curiosità: Cambiano nome a seconda della regione: in Lombardia sono "chiacchiere", in Piemonte "bugie", in Toscana "cenci".
- Preparazione: Si preparano con farina, zucchero, burro e uova, a volte aromatizzate con grappa o limone.
-
Castagnole
- Descrizione: Piccole palline di pasta fritta, morbide e fragranti, spesso ricoperte di zucchero semolato o farcite con crema pasticcera.
- Varianti: Possono essere cotte al forno per una versione più leggera.
-
Tortelli dolci
- Descrizione: Dolcetti fritti o al forno, simili a piccoli ravioli, ripieni di marmellata, crema, cioccolato o ricotta.
- Regione tipica: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
-
Zeppole di Carnevale
- Descrizione: Pasta fritta a forma di ciambella, spesso guarnita con crema pasticcera o amarene.
- Curiosità: Non vanno confuse con le zeppole di San Giuseppe, tipiche della Festa del Papà.
-
Ravioli dolci
- Descrizione: Simili ai tortelli, ma con ripieni che variano da marmellata a crema di castagne, cioccolato o ricotta e zucchero.
-
Sfrappole
- Descrizione: Variante delle chiacchiere, spesso arricchite con liquori nell'impasto.
Sul nostro store Divertilandia.it troverai tanti gadgets per fare grande il TUO Carnevale.