Salta il contenuto
La Befana vien di notte...ma di giorno la trovi da Divertilandia

La Befana vien di notte...ma di giorno la trovi da Divertilandia

La Befana è una figura del folklore italiano legata all'Epifania, che si celebra il 6 gennaio. Secondo la tradizione, la Befana è una vecchietta dall'aspetto un po' trasandato, con abiti logori e un fazzoletto in testa, che vola su una scopa per portare doni ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Origine della leggenda

Il nome "Befana" deriva da "Epifania", la festività cristiana che celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. La leggenda narra che i Magi, durante il loro viaggio, chiesero indicazioni a una vecchina, invitandola a unirsi a loro. Lei rifiutò, ma successivamente si pentì e iniziò a cercarli, portando con sé un sacco pieno di dolci da donare. Da allora, ogni anno, vola di casa in casa alla ricerca del Bambino Gesù, lasciando regali ai bambini buoni e carbone a quelli che si sono comportati male.

Tradizioni

La notte del 5 gennaio, i bambini preparano delle calze da appendere al camino o vicino a una finestra, sperando di trovarle riempite di dolci, frutta secca, cioccolato e, talvolta, piccoli regali. Il carbone, oggi spesso fatto di zucchero, è un simbolo bonario per indicare che si può migliorare il comportamento.

Aspetto culturale

La Befana è molto amata e rappresenta un simbolo del folklore italiano, tanto che in molte città e paesi si organizzano eventi, feste e mercatini in suo onore. Una delle celebrazioni più famose è quella a Urbania, nelle Marche, dove si tiene un grande raduno dedicato alla Befana.

Inoltre, il 6 gennaio segna anche la fine delle festività natalizie, rendendo questa giornata un momento di saluto al periodo festivo, prima del ritorno alla routine quotidiana.

Su Divertilandia.it trroverai accessori e costumi per i tuoi travestimenti da Befana.

Articolo precedente Ma quale è la data di inzio del Carnevale?
Articolo successivo Fuochi d'artificio? L'ultimo dell'anno si colora di Divertilandia